2025 - 2026 Nuove attività e proposte per le scuole e le famiglie
AVVISO DI SELEZIONE PER CONFERIMENTO DI INCARICHI RELATIVI ALLA DIDATTICA MUSEALE
Il Servizio musei del Comune di Ivrea indice una nuova selezione pubblica con il possibile conferimento di alcuni incarichi di collaborazione occasionale o incarichi saltuari a operatori della didattica museale per le scuole, le famiglie e gli adulti dal 1 settembre 2025 al 30 agosto 2026, per la realizzazione di attività da svolgersi nei seguenti ambiti:
- ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
A.1 Visite guidate alla collezione archeologica e ai siti archeologici della città
A.2 Visita guidata alla collezione Tra Gotico e Rinascimento e a monumenti relativi a quell'epoca nel tessuto urbano di Ivrea
A.3 Percorsi relativi alle collezioni permanenti (collezione Guelpa – Croff e collezione orientale con particolare attenzione alle opere pittoriche e ai materiali ceramici, porcellane e affini) e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado
A.4 Percorsi relativi alle mostre temporanee (Olivetti e i fotografi della Magnum sino a ottobre 2025 con possibilità di proroga)
- ATTIVITA’ PER BAMBINI, FAMIGLIE E ADULTI o CENTRI ESTIVI
B.1 Percorsi e attività per bambini secondo fasce d’età
B.2 Percorsi e attività per adulti
B.3 Percorsi e attività per anziani
B.4 Percorsi per persone diversamente abili
Il compenso per le prestazioni potrà al massimo essere di 50 Euro all’ora netti (compenso massimo previsto comprensivo dei materiali utilizzati) con ritenuta d’acconto o IVA se dovuta.
Le prestazioni occasionali o l’affidamento del servizio saltuario verranno effettuati sulla base delle richieste che perverranno dalle scuole o dal servizio musei per le attività per bambini, famiglie e adulti, e dunque avranno un carattere episodico e senza vincolo di subordinazione. Le attività dovranno essere svolte in presenza.
Gli interessati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri della UE
- Godere dei diritti civili e politici
- Non trovarsi in stato di interdizione dai pubblici uffici o di incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione e di non essere sottoposto a misure di prevenzione
- Per le visite specialistiche (archeologia e storia dell’arte) essere in possesso di diploma di laurea attinente all’ambito archeologico o all’ambito storico artistico e avere comprovate e documentabili esperienze di didattica museale o organizzazione e gestione di attività didattiche o artistiche creative presso musei pubblici statali o di enti locali (l’esperienza di insegnamento in ambito scolastico non verrà considerata)
- Per i laboratori artistici svolti da professionisti o soggetti che operano nel campo dell’arte, dello spettacolo, dei mestieri artigianali dal curriculum si deve evincere una comprovata e maturata esperienza nel proprio settore
Dopo aver accertato i requisiti specifici per l’ammissione, verrà stilata una graduatoria per l’ambito A e per l’ambito B, basata sulla valutazione dei seguenti requisiti:
TITOLO DI STUDIO (max 15 punti) della persona che svolge l’attività
Diploma di laurea triennale attinente all’ambito archeologico o storico-artistico punti 2
Diploma di laurea magistrale o Laurea vecchio ordinamento attinente all’ambito archeologico o storico-artistico punti 5
Specializzazione o dottorato di ricerca attinente all’ambito archeologico o storico-artistico punti 8
CURRICULUM VITAE (max 20 punti) della persona che svolge l’attività
I criteri di valutazione del curriculum si baseranno sulle seguenti esperienze documentabili:
- realizzazione di percorsi, visite guidate e laboratori presso il Museo civico P.A. Garda punti 5
- attività di didattica museale e laboratori attinente all’ambito archeologico o storico-artistico presso altri musei pubblici o privati punti 5
- preparazione di progetti didattici per scuole e famiglie punti 5
- preparazione di progetti di inclusione (anziani, diversamente abili, stranieri ecc.) punti 5
PROPOSTE DIDATTICHE PER IL MUSEO CIVICO P.A. GARDA
Ogni interessato dovrà candidarsi con quattro progetti al massimo nell’ambito A e/o B. Nel caso si candidi per entrambi comunque il massimo dei progetti presentati deve essere 4. Verranno valutati con l’attribuzione del seguente punteggio:
A per l’ambito A ATTIVITA’ PER LE SCUOLE punti 35
e/o
B per l’ambito B ATTIVITA’ PER BAMBINI, FAMIGLIE E ADULTI punti 30
Per ogni proposta dovrà essere dettagliato:
Obiettivo che si vuole raggiungere con l’attività
Descrizione dell’attività
Durata dell’attività
Materiali necessari alla realizzazione e loro costo indicativo
Costo orario netto richiesto (che deve includere anche i costi dei materiali) con specificazione se il soggetto proponente emette fattura (con specificazione dell’aliquota IVA) o se emetterà nota per prestazione occasionale.
Se si prevedono possibilità di sostituzione o aiuto nello svolgimento dell’attività: indicazione di eventuale sostituto in caso di indisponibilità, che deve essere ben giustificata, con indicazione di titolo di studio e curriculum
I partecipanti il cui punteggio avrà superato i 50 punti saranno inseriti nel catalogo delle proposte didattiche del museo alle scuole per l’anno scolastico 2025-2026.
Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12 di giovedì 14/08/2025, a mezzo pec a protocollo@pec.comune.ivrea.to.it indicando nell’oggetto didattica museale 2025-2026
Nella domanda oltre al nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza, dovrà essere dichiarato, sotto la propria responsabilità, ai sensi dell’art.47 del DPR 28/12/2000 n 445 di essere in possesso dei requisiti per l’ammissione.
La domanda, da formularsi sul modulo allegato, dovrà essere corredata dai seguenti allegati:
curriculum vitae
fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
L'Amministrazione si riserva di non procedere all'affidamento del servizio qualora nessuna delle offerte risulti conveniente o idonea, ovvero nessuna di esse sia ritenuta valida per mancato rispetto di termini e/o modalità di presentazione, o per mancanza dei requisiti di partecipazione e/o di capacità generale e/o congruità con le collezioni permanenti, indicati nel presente avviso, senza che i partecipanti possano richiedere indennità o compensi di sorta.
Il Comune pagherà le prestazioni effettuate dai singoli incaricati mentre i proventi derivanti dall’attività didattica verranno introitati dal Comune secondo le tariffe per le singole attività che verranno indicate nel catalogo.
Chiarimenti o informazioni contestuali alla presente procedura o possono essere richiesti contattando il RUP, dott.ssa Paola Mantovani, al seguente indirizzo e-mail paola.mantovani@comune.ivrea.to.it entro e non oltre il giorno 07/08/2025.
Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Ivrea e del Museo Civico P.A. Garda.
Tale avviso non impegna in alcun modo l’amministrazione del Comune del Comune di Ivrea.
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 e del d.lgs. n. 196/2003, così come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018 e ss.mm.ii., si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati personali ha la finalità di consentire l’accertamento della idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di affidamento di cui trattasi. I dati dichiarati saranno utilizzati dagli uffici esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento delle procedure relative al presente Avviso. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Ivrea.
Si allegano al presente avviso, quali parti integranti, il Modulo - Selezione per il conferimento di incarichi o affidamento servizi saltuari per la didattica museale
Il Dirigente dell’area Servizi alla persona e innovazione
Scarica MODULO DA COMPILARE